top of page

Rilievi aerei

Realizziamo rilievi aerei mediante piattaforme UAV dotate di camere digitali e sensori per l’acquisizione georeferenziata di dati metrici e tematici. I sistemi impiegati includono sensori fotogrammetrici ad alta risoluzione, LiDAR multi‑echo per l’analisi del terreno anche in presenza di vegetazione, e sensori multispettrali e termici per la caratterizzazione ambientale e materica.

Le operazioni possono essere eseguite sia in aree non soggette a restrizioni che in contesti urbani o vincolati, grazie al possesso delle abilitazioni necessarie per operare anche in categoria Specific secondo regolamento ENAC.

Laser scanning

Il rilievo con tecnologia laser scanner consente di acquisire dati tridimensionali ad alta densità e precisione. Nei contesti in cui è richiesta un’estrema accuratezza, come il rilievo di edifici storici o la documentazione di elementi architettonici complessi, vengono utilizzati sistemi statici a scansione stazionaria, capaci di restituire nuvole di punti con livelli di dettaglio spinti e geometrie fedeli.

 

Quando il contesto è esteso, articolato o presenta vincoli operativi, come gallerie, ambienti interni su più livelli o aree esterne complesse, entra in gioco la tecnologia SLAM, che permette acquisizioni in movimento, riducendo sensibilmente i tempi di lavoro e mantenendo una qualità metrica adatta alla generazione di modelli coerenti e completi.

 

Queste tecniche sono impiegate quotidianamente per rilievi edilizi finalizzati alla redazione di piante, prospetti e sezioni, alla produzione di modelli tridimensionali per analisi strutturali o per la progettazione architettonica. Il dato può essere adattato, semplificato e reso compatibile con i principali ambienti CAD e BIM, secondo le necessità del progetto.

Fotogrammetria

La fotogrammetria terrestre rappresenta una soluzione efficace per il rilievo metrico e la documentazione di superfici complesse, facciate, elementi decorativi e oggetti di piccole e medie dimensioni. Le acquisizioni vengono eseguite con camere digitali ad alta risoluzione, con configurazioni adattate al tipo di soggetto e al livello di dettaglio richiesto.

Questa tecnica è particolarmente indicata quando si rende necessario integrare la precisione metrica con l’informazione cromatica e materica. Le immagini raccolte vengono elaborate attraverso tecniche di Structure from Motion, che permettono di ricostruire con precisione sia la geometria che le texture degli oggetti rilevati, fino a generare nuvole di punti fotogrammetriche, ortofoto e modelli tridimensionali foto‑realistici.

Viene impiegata per rilievi architettonici destinati alla restituzione 2D e 3D, alla modellazione per il restauro, per l’analisi dello stato di conservazione o per la produzione di contenuti digitali destinati alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale.

GNSS

La tecnologia GNSS, comunemente nota come GPS, consente di acquisire dati spaziali precisi e riferiti ai sistemi geodetici ufficiali. Viene utilizzata in modalità statica, RTK o PPK a seconda del tipo di intervento e del livello di accuratezza richiesto.

Questa metodologia è fondamentale per la definizione di reti di inquadramento, la materializzazione di punti di controllo a supporto di rilievi aerei e terrestri, nonché per il tracciamento in cantiere.

 

I dati acquisiti garantiscono la coerenza spaziale tra rilievi diversi e possono essere impiegati anche in ambito catastale o per l’acquisizione di punti georiferiti, utili all’integrazione in ambienti GIS e alla costruzione di banche dati spaziali.

Restituzioni
2D e 3D

I dati acquisiti con tecniche fotogrammetriche, laser scanning o rilievi topografici vengono elaborati per generare rappresentazioni coerenti con le esigenze progettuali, documentarie o di analisi.

 

La restituzione 2D comprende piante, prospetti e sezioni, ottenute con estrazioni dirette da nuvole di punti o da modelli digitali.

La modellazione 3D può avvenire in ambiente CAD o BIM, con produzione di geometrie poligonali, solidi parametrici o superfici ottimizzate. In funzione dell’utilizzo finale, il modello viene adattato ai livelli di dettaglio richiesti e consegnato in formati interoperabili.

Le restituzioni sono pensate per supportare la progettazione architettonica, il coordinamento tecnico, la redazione di elaborati esecutivi e la gestione informativa del costruito.

Visualizzazione
e condivisione dei dati

Le nuvole di punti possono essere consultati direttamente online attraverso un visualizzatore dedicato, ospitato all’interno del nostro sito. Lo strumento consente la navigazione libera del rilievo in un ambiente tridimensionale.

Tra le funzionalità disponibili vi sono strumenti per eseguire misurazioni lineari, areali e angolari, il ritaglio tramite sezioni ortogonali, l’aggiunta di annotazioni e l’esportazione di porzioni selezionate in vari formati. È inoltre possibile attivare layer informativi aggiuntivi o confrontare dataset.

La piattaforma è pensata per facilitare la condivisione con committenti, progettisti e pubbliche amministrazioni, offrendo un accesso diretto ai dati senza necessità di software aggiuntivi.

richiedi un preventivo

bottom of page